Immobiliare 5 Terre

…Per la tua casa al mare scegli Immobiliare 5 Terre

  • Home
  • Immobili
    • Vendita
    • Affitto
    • Lista Immobili
    • Altra Vista
    • Lista 2 Colonne
  • Agenti
  • Agenzia
  • I Nostri Luoghi
  • Contatti
  • Preferiti
  • Avviso ai clienti
  • Italiano
  • Inglese
+39 0187 920 331
Immobiliare 5 Terre

…Per la tua casa al mare scegli Immobiliare 5 Terre

  • Home
  • Immobili
    • Vendita
    • Affitto
    • Lista Immobili
    • Altra Vista
    • Lista 2 Colonne
  • Agenti
  • Agenzia
  • I Nostri Luoghi
  • Contatti
  • Preferiti
  • Avviso ai clienti
  • Italiano
  • Inglese
+39 0187 920 331

News

Alla ricerca di alcune funzionalità
  • 0065-01
  • 035-002
  • 700-copertina
  • 007-copertina

Riomaggiore …

Di

admin

Pubblicato in Cinque Terre, Riomaggiore Su 02/09/2019

Riomaggiore (Rimazùu [rimaˈzuː]) è un comune italiano di 1 485 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Antico borgo della Riviera di levante, costituisce la più orientale e la più meridionale delle cosiddette Cinque Terre.

Riomaggiore, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall’Appennino presso il monte Zatta e scende in direzione sud-est facendo da spartiacque tra la val di Vara e la zona costiera. Il centro storico, il cui nucleo originario risale al XIII secolo, è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l’antico Rivus Major dal quale il borgo prende il nome.

L’abitato è composto da diversi ordini paralleli di case torri genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Il nuovo quartiere della Stazione, così chiamato in quanto sviluppatosi a partire dalla seconda metà del XIX secolo in seguito all’arrivo della ferrovia Genova-Pisa, è situato invece nell’adiacente valle del torrente Rio Finale (Rufinàu), così denominato in quanto segnava un tempo il confine tra le terre di Riomaggiore e quelle di Manarola (Manaèa).

Le due vallate su cui si estende l’abitato sono separate dalla ripida costa di Campiòne (Canpiòn), sulla cui parte inferiore si erge il castello del borgo. La valle del Rio Maggiore è sormontata dal monte Verugola (Verügua), le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo.

Il territorio fa parte del Parco nazionale delle Cinque Terre e del sito UNESCO, Porto Venere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto).

Clima

Riomaggiore, protetta dall’appennino ligure, è al contempo bagnata dal mar Ligure. Perciò gode di un clima particolarmente mite. Le temperature estive non sono eccessivamente alte e quelle invernali non sono affatto rigide.

Storia

L’origine del borgo di Riomaggiore, secondo un’antica leggenda tramandata oralmente ma non convalidata da fonti storiche, viene fatta risalire all’VIII secolo. Si narra infatti che un gruppo di profughi greci, per sfuggire alle persecuzioni dell’imperatore iconoclasta Leone III Isaurico, dopo varie peripezie approdarono presso la punta di Montenero e costituirono degli insediamenti nella zona di crinale. Questi abitati, tra i quali figuravano Cacinagora, Sericò, Montenero, Limen e Casale, furono poi annessi alla marca obertenga.

Fu soltanto dopo l’anno 1000 che, grazie alla maggiore sicurezza del mar Ligure portata dalla crescente espansione della Repubblica di Genova, gli abitanti dei primitivi insediamenti collinari poterono progressivamente scendere verso il mare, dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, situato nell’attuale quartiere della Marina.

Le prime notizie storiche sul territorio di Riomaggiore risalgono al 1251 quando gli abitanti del distretto di Carpena si riunirono per giurare fedeltà alla Repubblica genovese nella sua guerra contro Pisa. I borghi erano tuttavia allora ancora feudo del marchese Turcotti, signore di Ripalta, nei pressi di Borghetto di Vara, che intorno al 1260 fece costruire il locale castello ed altre fortificazioni.

Il territorio di Riomaggiore passò più tardi tra i domini di Nicolò Fieschi, dal quale fu venduto a Genova nel 1276 assieme agli altri borghi delle Cinque Terre e a gran parte del levante ligure.

Il dominio genovese garantì alle Cinque Terre un periodo di tranquillità politica e di espansione economica e commerciale: in questo periodo fu potenziata la viticoltura attraverso l’opera di terrazzamento delle colline e il vino che vi era prodotto divenne famoso in tutta Europa. In tutte le Cinque Terre questa fioritura si espresse nella costruzione di nuove chiese, più grandi e più belle di quelle originarie. A Riomaggiore la costruzione della parrocchiale di san Giovanni Battista ebbe inizio nel 1340 per volere del vescovo di Luni Antonio Fieschi.

La storia di Riomaggiore seguì poi le alterne vicende della repubblica genovese, che inserì il territorio nella podesteria di Vernazza, fino al suo declino.

Con la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La Spezia, all’interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Riomaggiore rientrò nell’VIII cantone, capoluogo Vernazza, della Giurisdizione di Golfo di Venere. Dal 1803 fu centro principale del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 fu incluso nel Regno di Sardegna, come stabilito dal Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di Spezia del circondario di Levante facente parte della provincia di Genova e, con l’istituzione nel 1923, della provincia della Spezia.

Alla fine del XIX secolo, grazie alla costruzione della linea ferroviaria Genova-La Spezia, Riomaggiore e le Cinque Terre uscirono dal loro storico isolamento. Una strada carrozzabile arriverà soltanto negli anni sessanta del secolo successivo.

Al 1871 risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale con il distacco della frazione di Corniglia e il suo accorpamento nel territorio di Vernazza.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana della Riviera Spezzina. Dal 2015 al 2017 ha fatto parte dell’Unione dei comuni delle Terre Verticali.

 

FONTE wikipedia

Condividi

 case torri, Cinque Terre, Isole, Liguria, Palmaria, Parco nazionale delle Cinque Terre, Portovenere, Rimazzô, Rio Maggiore, Riomaggiore, Rivus Major, sito UNESCO, Spezia, Tinetto, Tino, Verugola

Ricerca

Categorie

  • Cinque Terre
  • Manarola
  • Riomaggiore

Tags

Appennino ardesia carrugi case torri Cinque Terre Corniglia Eugenio Montale gotico Isole Liguria Manarola Mar Ligure Monterosso Monte Zatta Palmaria paranco Parco nazionale delle Cinque Terre Portovenere Rimazzô Riomaggiore Rio Maggiore Riviera ligure di Levante Rivus Major San Lorenzo saraceni sito UNESCO Spezia stile gotico Tinetto Tino Val di Vara Vernazza Verugola Vincenzo Cardarelli Volastra

Trova la tua casa

La ricerca avanzata è già abilitata nell’intestazione.

Proprietà in primo piano

Nessuna Attività in Evidenza trovata!

Immobiliare 5 Terre

/...la casa al mare dei tuoi sogni

Riguardo Noi

Per chi vuole acquistare un immobile o affittare un appartamento, per chi desidera comprare una casa o godersi il panorama delle Cinque Terre dal suo bilocale in affitto.

 

Immobiliare 5 terre offre un’ampia scelta di annunci di vendita e affitto riguardanti rustici, villette, case mediterranee, casali liguri, monolocali, bilocali, trilocali, affacciate direttamente sul mare e sulla costa o posizionate sulle verdi colline.

Post Recenti

  • Manarola …
  • Riomaggiore …

Contatti

Via Colombo, 97, 19017 Riomaggiore (SP) Italia
—
Siamo sempre aperti, previo appuntamento.
—
— Ufficio +39 0187.920.331
— Laura +39 348.900.2844
— Bernardo +39 335.23.71.76
— info@immobiliare5terre.com
  • Italiano
  • Inglese

© 2022 Immobiliare 5 Terre, Via Colombo, 97, 19017 Riomaggiore (SP) Italia. Tutti i diritti riservati.

|

Privacy Policy -- Cookie Policy

Manarola … Manarola …

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
18/06/2025 mercoledì!
Immobiliare 5 Terre
  • Accedi
Password Dimenticata?

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

WhatsApp